Crociere Scuola Vela Estate

Tra Minorca e il Nord e il Sud della Sardegna

Durata

7 giorni

Tipologia

Crociera Scuola

Livello

Tutti i livelli

Quando

Da Giugno a Settembre

Barche

Grand Soleil 46.3
Beneteau First 36.7

Location

Sud Sardegna

Vacanza Scuola in barca a vela nel nord e sud Sardegna

Obiettivi e Attività

Impara a navigare senza perdere il piacere di una vera vacanza, divertendosi in compagnia di amici vecchi e nuovi.

La Crociera Scuola SIV unisce la tua voglia di imparare di più sulla vela ai piaceri del relax, della socialità e della scoperta naturalistico-culturale negli affascinanti scenari del Mediterraneo.

Le nostre Crociere Scuola, sono la perfetta unione fra scuola vela e vacanza. Imparerai a condurre una barca nata per correre, senza perdere le comodità di una vera vacanza. Imparerai a condividere il piacere dell’andar per mare lasciandoti dietro tutta la frenesia della quotidianità.
Navigherai di notte sotto le stelle, scoprirai le bellezze della Sardegna con le sue coste ancora brulle ed incontaminate dal turismo di massa e i paesaggi naturali di Minorca con le sue acque cristalline e una ricca storia culturale.

La navigazione prevederà diverse tappe, permettendoti di acquisire esperienza pratica in ogni tipo di condizione. Sarai tu a portare la barca, seguito passo passo da istruttori esperti e qualificati che ti supporteranno sulle scelte da fare di volta in volta. Sarà un’avventura da vivere insieme.

L’obiettivo della crociera scuola è insegnarti a navigare e allo stesso tempo saper organizzare la vita di bordo (dalla cambusa alla scelta degli ormeggi). Il tutto in autonomia e sicurezza.
Il corso comprende le nozioni base sulla navigazione, la gestione della barca, le manovre di sicurezza, l’ormeggio in rada e in porto, ma anche l’uso del gennaker, la navigazione notturna, l’uso del GPS, il carteggio, la conoscenza della meteorologia e la lettura del bollettino meteo. Oltre alla parte didattica, si avrà il tempo di esplorare la costa, di sostare in rada per bagni, immersioni e relax sotto il tendalino. 

Imbarco e Sbarco

Vedi i nostri itinerari

Prerequisiti

Le Crociere Scuola SIV che si svolgono nel periodo estivo (da Giugno a Settembre) sono dedicate a giovani e adulti dai 19 anni in su, neofiti ed amanti della vela a qualsiasi livello di esperienza.

È perciò benvenuto il principiante, chi ha un livello intermedio, ma anche chi ha conseguito la patente nautica e vuole consolidare le proprie conoscenze per la navigazione in autonomia.

Per partecipare ai corsi è necessario un certificato medico per attività non agonistica.

Calendario Estate 2025

Agosto
27/07 – 03/08
Mahon >>> Mahon [Minorca, Spagna] – 850€
03/08 – 10/08
Mahon >>> Mahon [Minorca, Spagna] – 850€
10/08 – 17/08
Mahon [Minorca,  Spagna] >>> Stintino [Nord Sardegna] – 850€
17/08 – 24/08
Stintino >>> Stintino [Nord Sardegna] – 800€
24/08 – 31/08
Stintino [Nord Sardegna] >>> Cagliari [Sud Sardegna] – 800€

Settembre
31/08 – 07/09
Sud Sardegna – 750€
07/09 – 14/09
Sud Sardegna – 650€

La durata minima di questa esperienza intensa e indimenticabile è di una settimana, ma puoi decidere di stare con noi quanto vuoi. Sono previste agevolazioni per chi ha frequentato durante l’anno solare uno dei nostri corsi e pertanto è già tesserato SIV. Ogni corso si attiverà a partire da un minimo di 3 iscritti.

Rotta e Itinerario

Questa estate navigheremo tra l’isola di Minorca, nello splendido arcipelago delle Baleari e il Nord e il Nord e il Sud della Sardegna passando per la costa Ovest. Attraverseremo una ricca varietà di paesaggi che ci cimenteranno in navigazioni sempre diverse. Ogni settimana percorreremo assieme circa 120 miglia. Gli itinerari descritti di seguito vanno intesi come itinerari di massima, le cui tappe potrebbero cambiare a seconda delle condizioni meteo e delle esigenze che si presenteranno di volta in volta.

Dal 27 luglio al 10 agosto navigheremo alla scoperta di Minorca, un gioiello del Mediterraneo con un patrimonio naturalistico e culturale di inestimabile valore. Circumnavigheremo l’isola, alla scoperta di calette nascoste e spiagge incontaminate. Visiteremo i pittoreschi porti di Mahon e Ciutadella, ammirandone i monumenti storici e assaporando la deliziosa cucina locale. Tra una lezione di vela e l’altra esploreremo siti archeologici millenari, sentieri panoramici e se le condizioni meteo lo permetteranno, andremo a visitare l’isola di Maiorca, a 60 miglia di distanza.

Dal 10 al 17 agosto navigheremo tra Minorca e il Nord Sardegna. Dopo aver attraversato il “Passaggio dei Fornelli” caratterizzato dai fondali molto bassi e da colorazioni caraibiche dell’acqua, raggiungeremo Stintino e la splendida spiaggia de La Pelosa. Approderemo poi all’isola dell’Asinara, una terra selvaggia, dalle caratteristiche uniche, abitata prevalentemente da asinelli bianchi che vivono in libertà.

Dal 17 al 24 agosto navigheremo nel Golfo dell’Asinara, famoso per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca. Cala Reale, Cala S’Arena, Fornelli sono solo alcune delle tante calette che si possono scoprire navigando lungo le coste.
Il golfo è un luogo ideale per imparare a navigare: protetto dai venti predominanti del periodo estivo, permette infatti di veleggiare anche in condizioni di vento forte vista l’assenza dell’onda. Per questo motivo anche la sosta in rada risulta piacevole. I parchi boa, inoltre, permettono rade notturne sicure e poco affollate e la spiaggia della Pelosa con il Passaggio dei Fornelli è un’ottima palestra per imparare l’ormeggio all’ancora poiché sabbiosa e dal basso fondale.

Dal 24 al 31agosto navigheremo da Alghero a Cagliari passando per la costa Ovest. La costa Ovest è molto selvaggia e offre un’incredibile ricchezza di rade, una più particolare dell’altra. Da Alghero scenderemo verso il grazioso paesino di Bosa, per poi dirigerci verso il Golfo di Oristano caratterizzato da paesaggi naturali unici e dal noto sito archeologico di Tharros, di epoca romana. Da Tharros proseguiremo verso l’isola di San Pietro, passando per Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa. Il viaggio continuerà navigando verso Porto Pino, nota in tutto il mondo per le alte dune di sabbia bianca, e poi verso Chia, Nora con le sue rovine sul mare, fino ad approdare nella nostra sede di Marina di Capitana.

Dal 31 agosto al 14 settembre navigheremo nel Sud Sardegna e, a seconda delle condizioni meteo, decideremo se dirigerci ad Est verso le rade selvagge di Villasimius, Costa Rei, Cala Cinzias, oppure navigare verso Carloforte (Isola di San Pietro) dove faremo sosta nelle suggestive rade di Nora con gli scavi romani, di Porto Pino con le sue dune bianchissime, di Capo Sperone (Sant’Antioco), dell’isola della Vacca con i suoi fondali profondi e ricchi di pesci. Approderemo poi all’isola di San Pietro e avremo il tempo di visitare il suggestivo borgo di Carloforte. Se il meteo lo consente raggiungeremo Pan di Zucchero, il faraglione più alto d’Europa.

ISTRUZIONI DI VIAGGIO
La domenica di ogni settimana è una giornata dedicata interamente al cambio degli equipaggi e alla preparazione della barca: l’equipaggio uscente dovrà avere il tempo di fare i bagagli, di riordinare e pulire la barca; l’equipaggio entrante dovrà avere il tempo di sistemarsi nelle cabine, di fare cambusa e stiparla in barca. L’appuntamento per l’equipaggio entrante sarà tra le 15 e le 16 della domenica.
In linea di massima, salvo eccezioni, il viaggio di ogni settimana inizierà di lunedì mattina e terminerà di domenica mattina. In caso di condizioni meteo avverse che non consentono la navigazione, il corso si modellerà in attività inerenti la marineria e l’apprendimento della vela.

Come raggiungerci:
in aereo: voli su Mahon – Alghero – Cagliari
in nave: traghetto per Olbia – Porto Torres – Cagliari
in autobus: Linea ARST che collega i porti e gli aeroporti con le diverse località del nord e del sud della Sardegna.
Per conoscere nel dettaglio i porti di imbarco e sbarco contattaci via mail o scrivici su whats app.
N.B: I porti di imbarco e di sbarco e l’itinerario potrebbero essere suscittebili di variziaoni in caso di condizioni meteo avverse.

Vuoi parlare con il nostro team per sapere di più sulla crociera scuola?

Chiama ora o visita la pagina dei contatti per compilare il modulo di contatto.

Incluso nella Quota

La quota include

  • Crociera scuola con corso pratico-teorico.
  • La quota annuale di iscrizione all’A.S.D. Scuola Italia in Vela (pari a € 50).
  • Tessera UISP annuale compresa con l’iscrizione alla scuola.

Escluso dalla Quota

La quota non comprende il viaggio per raggiungere il punto previsto per la partenza della crociera e l’abbigliamento tecnico necessario per andare in barca.

La quota esclude, inoltre, un piccolo contributo per le spese di pulizia finali della barca.

Pernottamento

Le crociere scuola prevedono il pernottamento in barca compreso. Le sistemazioni in cuccetta sono in letti singoli o matrimoniali. Gli allievi dovranno munirsi di lenzuola, federe e asciugamani. La barca è dotata di coperte di lana e cuscini.

È il secondo anno che torniamo qui in Sardegna e anche questa volta senza alcun dubbio abbiamo scelto questa scuola perché le esperienze che vivi rimangono indelebili. Una settimana ricca di nozioni ed emozioni che, chi ama il mare come noi, non potrà mai dimenticare. Complimenti all’organizzazione e alla professionalità di Franco Ricci, perché in barca con lui siamo approdati nelle cale più belle e ci siamo sentiti sempre al sicuro! Bravi!

Dolphin71
Recensione Google

Scrivici su Whatsapp
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?